Confezionamento per conto terzi,  
che cosa copre e come funziona

Esternalizzare il confezionamento

L’outsourcing nel confezionamento o, come viene più spesso definito, il confezionamento per conto terzi è un’attività che acquista di anno in anno più seguito.  

Quello in cui consiste, è davvero di semplice comprensione:
confezionare i prodotti realizzati in un’altra sede.
Le confezioni possono contenere prodotti farinosi, polverosi, fragili, complessi, ingombranti. Le esigenze sono tante, così come tante sono i vantaggi dell’esternalizzare la fase di confezionamento.

|  I servizi di confezionamento che offriamo

Venus ha trovato, negli anni, la sua specializzazione nella gestione delle attività “fine linea”, ovvero attività accessorie e considerate “non-core”. Questa categoria è composta dalle fasi finali della produzione, come il controllo integrità delle confezioni e dei prodotti, il quality check (o controllo qualità), il riempimenti di contenitori, flaconi, scatole e persino la preparazione delle confezioni. I servizi accessori comprendono anche la parte di chiusura ed etichettatura dei colli, così come il controllo finale.

Il confezionamento per conto terzi permette di impiegare risorse esterne per completare una gamma decisamente vasta di servizi, i quali fatti internamente richiederebbero una spesa decisamente onserosa per quanto riguarda la formazione e l’acquisto o il noleggio di macchinari ed attrezzature.

Le merceologie del confezionamento per conto terzi 

Proprio riguardo quali applicazioni può avere il confezionamento c/terzi, è chiaro che rivolgersi a chi si è specializzato nell’offrire questo tipo di servizi, può aiutare nel trovare soluzioni in poco tempo e con poca fatica di impieghi altresì complicati.
Si pensi, ad esempio, al confezionamento polveri per conto terzi: il vantaggio del preparare questi materiali per il trasporto e la vendita, non è solo un vantaggio di tipo puramente organizzativo, ma permette di ridurre drasticamente i tempi per l’avvio di un’attività e, soprattutto, lasciare gran parte delle responsabilità sulle spalle di altri.

Lo stesso vale per il confezionamento per conto terzi alimentare, una categoria che richiede dei permessi speciali ed una formazione molto specifica: HACCP. Così come una preparazione diversa da quella del classico confezionamento, dovendo includere anche fasi di conservazione a breve o lungo termine. In questi casi, esternalizzare risolve la maggior parte dei problemi, senza incidere sul costo.

Polverosi, farinosi, granulari o liquidi, non importa: possiamo occuparci di tutte queste merceologie in confezioni, dai pochi grammi a diversi chili.

Ci occupiamo di confezionamento flowpack e doypack, oppure barattoli di caramelle, cereali, integratori, cioccolatini, pasta o frutta secca.

|  Le metodologie di confezionamento più frequenti

Dal momento che ogni settore necessita di metodi di confezionamento diversi, alla Venus sappiamo utilizzare tecnologie differenti per ogni merceologia. Così solleviamo il cliente dalla gestione diretta delle mansioni e garantiamo servizi d’imballaggio e confezionamento personalizzati. L’outsourcing del confezionamento è essenziale in molti campi, dove solo i più specializzati possono mantenere le promesse fatte.

Z

Confezionamento manuale

Questo è il primo metodo offerto, permettendo un’ampia scelta e personalizzazione nel confezionamento.

Z

Blister

Cavità trasparenti, creati attraverso l’uso di materiali deformabili.

Z

Termoretraibili

Tecnica interessante, utilizzata nei multipack o per confezioni con prodotti di dimensioni diverse all’interno.

Z

Confezionamento "Clean Area"

Un processo utilizzato solo per particolari merci, definite “sensibili”.

Z

Imbustamento

Confezionamento classico, ideale per confezionare più componenti di un unico prodotto.

Z

Incollaggio "punto colla"

Le classiche bustine monodose, utilizzate come materiale promozionale nella cosmesi e nei prodotti casalinghi.

Z

Etichettatura

Con l’ingresso dell’obbligo nazionale ed europeo, le etichette descrivono la composizione oppure l’origine degli alimenti. Obbligatori anche i dati nutrizionali, i quali insieme alle altre informazioni richiedono che l’etichettatura venga realizzata con chiarezza e semplicità di lettura..

Altri confezionamenti offerti: manuale in box, monodose, multipack, flowpack, verticale, topseal, termoretraibile, fascettatura personalizzata, assemblaggio con espositori, etichettatura, skin pack.

Perché l’outsourcing del confezionamento conviene

Il punto che sicuramente spinge verso l’outsourcing del confezionamento è la competenza: fra costi interni ed esterni, ed i riconoscimenti necessari per dimostrare di possedere le capacità giuste. Per chi come Venus si è specializzo nell’offrire l’esternalizzazione delle fasi di confezionamento può offrire tutte le garanzie del caso.

Non solo una questione organizzativa, ma chiaramente i costi fissi indiretti che caratterizzano solitamente il confezionamento, vengono reindirizzati sul costo in base al volume di produzione da realizzare.
Togliendo le responsabilità organizzative, quindi, e permettendo una ripartizione dei costi più equi.

I NOSTRI SERVIZI PIU' RICHIESTI

Aumentare la produttività della vostra azienda con servizi studiati ad-hoc 

GestioneMagazzinoOutsourcing

Gestione magazzino

Logistica a 360°

LogisticaConfezionamento

Confezionamento Etichettatura

Esperti nell'Outsourcing della Logistica. Azienda certificata ISO 9001:2015. Leggi la nostra politica di qualità.

Certificato qualità Venus
Contattaci
Contattaci per un primo incontro in cui conoscere la vostra realtà aziendale e le vostre esigenze di outsourcing e logistica.
Dove siamo

Via Marconi 45/7

Bentivoglio (Bo)

Tel 051 0093337

info@venusscarl.com

Copyright © 2020 Venus Scarl

Copyright © 2020 Venus Scarl